Martedì 9 maggio, Morandi Spa ha partecipato all’Assemblea dei Soci di Fondazione Promozione Acciaio. Un incontro ricco di delibere durante il quale è stato approvato all’unanimità il Bilancio d’Esercizio chiuso al 31 dicembre 2016 e il budget per l’anno 2017 che prevede un incremento del 20% rispetto all’anno 2016.
Confermata Caterina Epis (Tenaris Dalmine) alla presidenza della Fondazione per il prossimo triennio 2017/2019 e l’attuale Consiglio di Amministrazione composto da Luca Benetti (Stahlbau Pichler), Stefano Borghi (Effebi), Giuseppe Bricchetti (ArcelorMittal Distribution Solutions Italia), Stefano D’Aprile (Commerciale Siderurgica Bresciana), Giovanni Dugoni (Duferdofin – Nucor), Salvatore Firenze (ArcelorMittal), Enrico Fornelli (AFV Acciaierie Beltrame), Carmine Ricciolino (Associazione Italiana Zincatura) e Quinto Stefana (Ferrosider).
All’Ordine del Giorno anche una dettagliata relazione sulle azioni intraprese per sensibilizzare gli investitori pubblici e privati all’utilizzo dell’acciaio strutturale, per sostenere lo sviluppo di una normazione tecnica per l’innovazione e la competitività del comparto e l’aggiornamento dei prezziari delle opere pubbliche delle Regioni italiane affinché sia correttamente considerata l’opera in carpenteria metallica.
Ulteriormente consolidata, inoltre, la progettualità nella formazione e nell’editoria tecnica in modo da rendere accessibili conoscenze e competenze ed accrescere la qualità della progettazione, ampliando la base dei professionisti che oggi utilizzano l’acciaio per creare.
Presentate infine anche alcune nuove iniziative orientate all’estensione della conoscenza della costruzione a secco in acciaio e diverse attività indirizzate allo sviluppo del mercato non solo residenziale, ma anche relativo ad uffici, retail, hospitality e infrastrutture.
Nata nel 2005 per lo sviluppo dei consumi di acciaio nel comparto delle costruzioni, la compagine sociale della Fondazione annovera al suo interno importanti protagonisti di rilievo nazionale ed internazionale, 42 realtà aziendali e 33 studi di progettazione: acciaierie italiane ed europee, Associazioni di categoria, aziende di trasformazione e distribuzione, costruttori metallici, produttori di macchine utensili e progettisti architetti e ingegneri.
Le Azioni intraprese nell’anno trascorso e quelle in cantiere per il nuovo rendono l’Ente un punto di riferimento per il settore delle costruzioni e delle infrastrutture in acciaio in Italia.
Pingback: gay chat roulette chat