Essere aperti all’innovazione e costantemente alla ricerca di nuove nicchie di mercato. Un approccio al business scritto nel Dna di Morandi Steel e che porta l’azienda a fissare ogni anno obiettivi sfidanti per continuare il proprio percorso di crescita nel segno della servitizzazione. In quest’ottica, quindi, si inserisce la partecipazione nel 2025 a due eventi dalla forte componente tecnologica e di visione: MECSPE e Made in Steel.
Quest’anno, per la prima volta, Morandi Steel sarà presente alla fiera internazionale dell’industria manifatturiera, in programma dal 5 al 7 marzo a BolognaFiere. Come spiegato dal Sales Coordinator Nicola Zamboni, essere tra gli espositori del MECSPE rappresenta «l’occasione ideale per conoscere nuove realtà di una nicchia per la nostra attività decisamente interessante e, quindi, nuovi potenziali clienti. Buona parte degli impianti realizzati da queste aziende, infatti, ha una forte componente di tubolari strutturali, che in Morandi possiamo realizzare con un alto grado di personalizzazione grazie alle lavorazioni laser 3D e fornire alle carpenterie industriali che si occupano delle attività di assemblaggio, rifinitura e allestimento». Trattandosi della principale fiera italiana B2B dedicata all’innovazione dell’industria manifatturiera, «all’interno della quale si può trovare una panoramica completa – continua Nicola Zamboni – dei più recenti sviluppi tecnologici per quanto riguarda i materiali, i macchinari e le lavorazioni, è il contesto ideale per un’azienda come la nostra per proporre la propria esperienza, l’ampia gamma di prodotti e il know-how nelle lavorazioni laser 3D».
Morandi Steel sarà all’interno del Padiglione 25 allo stand B73.
Un altro touchpoint del 2025 sarà Made in Steel, l’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica, in programma a fieramilano Rho dal 6 all’8 maggio, organizzata da siderweb – La community dell’acciaio. Un appuntamento biennale, giunto alla sua undicesima edizione, rappresenta il luogo nel quale i protagonisti dell’acciaio si incontrano, creano nuove sinergie e plasmano il futuro del comparto. «Sarà l’occasione per condividere idee, prospettive e tessere relazioni con i principali stakeholder della siderurgia, dai nostri fornitori nazionali e internazionali, ai nostri clienti e prospect. Sarà anche il momento per presentare tutte le novità e i cambiamenti che abbiamo implementato nei due anni trascorsi dalla precedente Made in Steel», sottolinea il Sales Coordinator di Morandi Steel.
«Partecipare a questi appuntamenti fieristici rientra nelle azioni previste nel nostro piano strategico e, più in generale, in quello elaborato in sinergia con tutte le società appartenenti a Morandi Group, del quale fanno parte anche siderweb, Made in Steel e Morandi Steel», spiega il presidente Emanuele Morandi.
Essere presenti significa avere visibilità su ciò che sta accadendo «al nostro “amato” acciaio, termometro ideale per misurare lo stato salute dell’intera economia. In questo momento il nostro sistema industriale sta in generale soffrendo. Ci sono però interi settori e nicchie in forte crescita e il contatto con questi utilizzatori finali, che hanno una visione vincente, è per noi fondamentale».