In occasione della fiera wire and Tube, tenutasi dal 15 al 19 aprile 2024 a Düsseldorf, Nicola Zamboni, Key Account di Morandi Steel, ha avuto il piacere di incontrare alcuni buyer e fornitori presenti alla manifestazione tedesca.
Al suo ritorno abbiamo colto l’opportunità di intrattenere una chiacchierata riguardo lo stato del mercato, l’atmosfera trovata in fiera e l’importanza di essere presenti ad una delle fiere più importanti del panorama siderurgico, in particolare nel settore dei tubi.
Come sta andando il mercato nella prima metà dell’anno, rispetto anche alle aspettative maturate nel 2023? Quali saranno, invece, i trend del secondo semestre del 2024?
“La prima parte dell’anno ha visto una contrazione della richiesta dovuta all’incertezza geopolitica, che ha portato ad una inevitabile discesa dei prezzi.
Nonostante il calo della domanda, grazie al buon portafoglio ordini ed alle commesse acquisite di recente, stiamo mantenendo un trend positivo sia come raccolta ordini che come dati di fatturato, in linea se non superiore al budget che ci siamo prefissati per il 2024.
La strategia di orientare i nostri sforzi sul prodotto lavorato Laser, e non sulla semplice fornitura di materiale commerciale, sta dando i suoi frutti; ad oggi circa il 70% del materiale da noi venduto è lavorato dai nostri due impianti Laser 3D.
Tutti i fornitori incontrati a Düsseldorf ci hanno confermato l’intenzione di aumentare i prezzi, diventati ormai insostenibili per via dei costi di produzione e trasformazione non tornati in linea col periodo pre-Covid e guerre.
Immaginiamo quindi un trend positivo nella seconda parte dell’anno, anche in vista della messa a terra di parte del PNRR che darà una uno slancio al settore delle infrastrutture, ad oggi ancora fermo”
Che atmosfera avete trovato quest’anno al wire and Tube di Düsseldorf?
“È stato un momento di assoluta condivisione, sia con i nostri fornitori che con i buyer dei nostri principali clienti.
È chiaro che c’è preoccupazione per questo momento di incertezza ma si respira comunque un clima di ottimismo per i prossimi mesi”
Per un’azienda come Morandi Steel, perché è importante partecipare a questa fiera?
“Per noi è fondamentale partecipare ad una manifestazione come questa, perché si riescono ad intercettare le sensazioni della intera filiera, sia a monte con i fornitori che a valle con i nostri principali clienti”
La vostra visita vi è stata utile per esplorare nuove nicchie di mercato e nuovi servizi, parte della vostra “formidabile sfida” della servitizzazione? C’è qualcosa in particolare che vi portate a casa?
“Il mercato è sempre in continua evoluzione ed è quindi necessario andare sempre alla ricerca di prodotti e servizi a maggior valore aggiunto.
Stiamo implementando la nostra gamma con nuove nicchie di prodotto, che sveleremo nei prossimi mesi”