Riccardo Taroni: «È stata l’occasione per presentare le nostre novità a clienti e partner e festeggiare con loro i nostri 50anni»
Innovazione, capitale umano e sostenibilità. Sono state questa alcune delle parole chiave di Made in Steel 2023. Concetti che sono parte integrante della nostra visione di futuro e pilastri del piano Morandi 2025.
Avviata nel 2022, la nostra strategia aziendale ci ha portati ad un nuovo posizionamento sul mercato: essere un centro sevizi moderno ed innovativo capace di fornire al cliente un servizio su misura.
Come ha sottolineato Riccardo Taroni, responsabile Vendite e Innovazione di Morandi Steel, durante l’intervista alla siderweb TV nei giorni di Made in Steel.
Il primo obiettivo di questo piano è far sì che l’azienda sia credibile sul mercato. Partendo da questo abbiamo deciso di installare lo scorso anno l’impianto laser 3D LT 8 per ampliare la gamma di lavorazioni a disposizione dei nostri clienti. Vogliamo fare di Morandi Steel un partner a 360° a cui affidare anche i progetti più complessi, nell’ottica di fornire un servizio completo dalla ricezione della commessa fino al post vendita.
A questi investimenti se ne sono affiancati altri in digitalizzazione.
A partire da gennaio abbiamo introdotto un nuovo sistema ERP-MES. Un software che ci consente di avere sotto controllo la commessa in tutte le sue fasi. Il vantaggio è soprattutto per il cliente, il quale può tenere monitorato lo stato di avanzamento del suo ordine. Un investimento che giova anche internamente in termini di efficienza.
La Conference & Exhibition internazionale dedicata alla filiera dell’acciaio è stata l’occasione per raccontarci e raccontare i nostri cambiamenti a tutti i clienti venuti al nostro stand. Come ha ricordato Riccardo Taroni durante la video intervista.
Dopo gli anni della pandemia c’era tantissima voglia di ritrovarsi e tornare a stare insieme per condividere informazioni, opinioni e visioni. Made in Steel è la migliore opportunità che ha il settore siderurgico per incontrarsi e costruire relazioni. Durante i tre giorni della manifestazione abbiamo visto tantissima gente e una percentuale consistente di buyer provenienti dall’estero. Un ulteriore indicatore del successo di Made in Steel 2023 è stato il sold-out degli espositori registrato con mesi di anticipo e l’alto numero di presenze. Abbiamo incontrato molti dei nostri clienti, fornitori e partner per raccontare loro le nostre novità e i frutti dei nostri investimenti, condividendo anche il traguardo dei 50 anni di Morandi Steel. Torniamo da fieramilano molto soddisfatti e certamente arricchiti.
Di seguito la video intervista completa.