“Avvicinarsi al mercato, accorciando la supply chain. Semplificare il lavoro dei nostri clienti, riducendo il numero di interlocutori in gioco nel processo di fornitura. Contenere i costi indiretti e i tempi di fornitura, offrendo soluzioni rinnovate a problemi che in precedenza richiedevano processi più lunghi e complessi. È lungo questi assi che ci siamo mossi per innovare la nostra offerta: alla distribuzione di profilati in acciaio abbiamo integrato la fornitura di lavorazioni laser 3D, ampliando la gamma di servizi per i nostri clienti.”
Innovazione, digitalizzazione, industria 4.0: si parla molto delle opportunità, delle potenzialità e dell’impatto che il digitale ha sulle nostre vite quotidiane. Ma qual è, come si moltiplica e come si può sfruttare l’effetto dell’innovazione digitale in un settore old-economy tradizionalmente poco reattivo al cambiamento come quello siderurgico?
È da domande come queste che, ormai diversi mesi fa, è iniziato il percorso che ha cambiato il volto della nostra azienda e arricchito il business tradizionalmente legato alla distribuzione di profili strutturali in acciaio con un’offerta più completa e più vicina alle esigenze, spesso inespresse, del mercato.
Come spiega molto bene il nostro direttore generale Giorgio Maschietto:
Di fatto tutto il progetto è nato dall’analisi della situazione attuale del mercato: il mondo della distribuzione in generale è in crisi. Uno dei principali effetti della rivoluzione digitale, infatti, è proprio la disintermediazione. Per questo, anche gli operatori del commercio di acciaio hanno iniziato a veder ridotti i margini di valore, in una spirale difficile da spezzare, a meno di disporre di una forza derivante dai vantaggi logistici.
È per questo che, per aggiungere valore alla distribuzione, la gamma di prodotti del nostro magazzino è stata integrata con una serie di servizi in grado di soddisfare esigenze per la cui soluzione in precedenza i clienti dovevano rivolgersi ad altri interlocutori.
Lo studio realizzato ad hoc alla fine del 2017 ha confermato la nostra convinzione: la possibilità di ottenere un prodotto semilavorato, vedendo ridotta la gestione di ulteriori complessità legate a costi logistici e incertezza sui tempi di consegna, è un vantaggio molto apprezzato dai nostri clienti. L’installazione di un impianto per le lavorazioni laser 3D ha risposto esattamente a questa logica: muoversi a valle lungo la catena di generazione del valore. Ad oggi, infatti, nessuno dispone della nostra gamma di tubi strutturali unitamente ad un impianto di ultima generazione.
L’impianto laser 3D al lavoro
È così che dopo l’esito dell’analisi preliminare, nell’estate 2018 sono iniziai i lavori di installazione della macchina LT 20 Jumbo Adige-Sys, che è entrata a pieno regime in autunno. Le novità, ovviamente, non hanno riguardato solo l’acquisizione di asset tecnologici, ma anche una ridefinizione dell’organizzazione, del flusso produttivo e delle competenze.
“L’ambito principale di intervento su cui abbiamo agito in termini di competenze è senza dubbio quello tecnico. Grazie all’ingresso nella squadra dell’ing. Francesco Zaglio, infatti, abbiamo affinato le competenze specifiche di risorse che avevamo già nella nostra squadra e che sono cresciute insieme alle nuove sfide che, insieme, abbiamo dovuto affrontare.”
Ora che dal punto di vista tecnico e organizzato la struttura funziona a pieno regime, la sfida è commerciale: è infatti fondamentale comunicare al mercato, ai clienti storici e a quelli potenziali, le novità dell’offerta, spiegando le potenzialità nate dalle soluzioni nate dall’integrazione di prodotti e servizi.
I feedback che finora abbiamo ricevuto sono molto positivi. I clienti apprezzano la semplificazione del processo di fornitura: la possibilità di realizzare lavorazioni sui prodotti che acquistano da noi riduce i tempi e le incertezze sulle consegne e moltiplica le soluzioni a disposizione di chi utilizza lavorazioni 3D sui tubi strutturali. Queste infatti semplificano gli step successivi di montaggio e assemblaggio strutturale.
È proprio questo, per noi, il significato dell’innovazione. Rinnovare il posizionamento e offrire soluzioni in grado di generare valore per esigenze sempre più complesse, ascoltare i nostri interlocutori per offrire quello che prima non c’era: un prodotto finito, davvero su misura alle esigenze, sempre più diverse, dei clienti.